Salta al contenuto
venerdì, Luglio 1, 2022
Ultimo:
  • LA STORIA CAPOVOLTA di Piero De Sanctis
  • A PROPOSITO DEL GIORNO DELLA VITTORIA
  • ASPETTANDO IL NUOVO CROLLO DI WALL STREET di Piero De Sanctis
  • Testo del discorso pronunciato da Bruno Tonolo, Presidente della Sezione ANPI «Martiri di Mirano»
  • UN GRANDE DISCORSO CONTRO LA NATO

  • STORIA DEL CGE
  • RIVISTE
    • Gramsci – Redazione online
    • la via del comunismo – Redazione online
    • L’ORDINE NUOVO
    • L’UNITA’
    • NUOVA UNITA’
    • LETTERA SU
  • EDIZIONI GRAMSCI
    • Classici della politica
    • Libri in redazione
  • DOCUMENTI
    • Letture consigliate
  • ARTICOLI
  • EVENTI E DIARIO
    • EUROPA IERIOGGIDOMANI (Convegno 2011)
    • UMANIZZARE L’ECONOMIA PER USCIRE DALLA CRISI (Convegno 2012)
    • 76° GRAMSCI PENSATORE UNITARIO CONTEMPORANEO (Convegno 2013)
    • L’ORDINE NUOVO (Convegno 2014)
    • COSTITUZIONE DEMOCRAZIA PACE SVILUPPO (Convegno 2014)
    • INTELLETTUALE COLLETTIVO (Convegno 2015)
    • 80° DI GRAMSCI – L’EGEMONIA DEL PROLETARIATO (Convegno 2017)
  • LINK
  • CONTATTI

L’ORDINE NUOVO (Convegno 2014)

Centro Gramsci di Educazione – L’ORDINE NUOVO
Roma,  10 Luglio 2014 – Palazzo Marini, Sala della Mercede

http://www.centrogramsci.it/eventi/2014/TMAUX001.mp3
convegno_stato

 

Evento in programmazione

Archivi

Redazioni online

Ultime pubblicazioni


NEWSLETTER

Il lavoro teorico-formativo che un centro omogeneo di cultura svolge, l'elaborazione di una coscienza critica che esso promuove e favorisce su una determinata base storica che contenga le premesse concrete per tale elaborazione, non può limitarsi alla semplice enunciazione teorica di principi 'chiari' di metodo; questa sarebbe pura azione da 'filosofi' del '700. Il lavoro necessario è complesso e deve essere articolato e 'graduato': ci deve essere la deduzione e l'induzione combinate, la logica formale e la dialettica, l'identificazione e la distinzione, la dimostrazione positiva e la distruzione del vecchio, non in astratto, ma in concreto, sulla base del reale e dell'esperienza effettiva.

Antonio Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Einaudi 1966, p. 141

SEGUICI

NEWSLETTER

Copyright © 2022 . Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.