LETTERA AI CONGRESSISITI DELL’A.N.P.I.
Illustre e caro Presidente, tramite la tua persona di Partigiano combattente che lo avvalora, trasmettiamo il nostro saluto più caloroso
Leggi tuttoIllustre e caro Presidente, tramite la tua persona di Partigiano combattente che lo avvalora, trasmettiamo il nostro saluto più caloroso
Leggi tuttoLa Costituzione Italiana è come un sapiente contadino, che diffonde i semi sulla terra e poi aspetta che germoglino e
Leggi tuttoPochi monopolisti e miliardari hanno impoverito la società, hanno ridotto i consumi popolari, la loro produzione e il lavoro avvitando
Leggi tuttoQuando Giordano Bruno venne al mondo nel 1548 a Nola, in Campania, il Concilio di Trento aveva aperto i battenti
Leggi tuttoIncontestabilmente oggi le parole d’ordine più diffuse e utilizzate, quelle che più frequentemente ricorrono nelle dispute politiche e teoriche sono
Leggi tuttoIl 24 agosto 1609 Galileo presentava al doge di Venezia il cannocchiale che a suo dire si trattava «di un
Leggi tuttoLa vicenda statunitense dei mutui derivati, impropriamente definita bolla speculativa, in realtà aspetto delle crisi periodiche del capitalismo, ha messo
Leggi tuttoMentre gli scontri, i contrasti, le minacce, le aggressioni contro i paesi poveri e i pericoli di guerra sono tornati
Leggi tuttoLe proverbiali difficoltà economiche hanno finora impedito la pubblicazione di questi importanti contributi del Convegno sul 70° della scomparsa di
Leggi tuttoNota Editoriale Perché ricordiamo Gramsci Perché la recente disfatta elettorale è la chiara manifestazione di una sconfitta culturale dovuta a
Leggi tutto