IN RICORDO DEI CENTOCINQUANT’ANNI DELLA COMUNE DI PARIGI di Piero De Sanctis
Il 18 marzo del 1871 il popolo parigino insorgeva, spontaneamente, contro il governo Thiers, responsabile della disfatta militare contro la
Leggi tuttoIl 18 marzo del 1871 il popolo parigino insorgeva, spontaneamente, contro il governo Thiers, responsabile della disfatta militare contro la
Leggi tuttoDal Seminario “La forza costituente delle donne tra memoria e attualità” svoltosi il 25 febbraio per iniziativa dell’ANPI provinciale di
Leggi tuttoSono ormai decenni che l’Europa e gli Stati Uniti, l’Italia in particolare, sono percorsi e assediati da violenti movimenti reazionari
Leggi tuttoCreare una nuova cultura non significa solo fare individualmente delle scoperte “originali”,significa anche e specialmente diffondere criticamente delle verità già
Leggi tuttoI compagni del Centro Gramsci di Educazione con sincera commozione e sentito rimpianto partecipano alle onoranze in memoria del compagno
Leggi tuttoDopo aver combattuto con grande stoicismo e coraggio il male che lo aveva aggredito improvvisamente, Antonio Frattasi compagno gentiluomo, di
Leggi tuttoSono passati 127 anni dalla nascita del presidente Mao Zedong (Shaoshan/Cina, 26 dicembre 1893 – Pechino, 9 settembre 1976) e
Leggi tuttoDurante il XVII Congresso del Partito socialista Italiano, che si tenne a Livorno presso il teatro Goldoni dal 15 al
Leggi tuttoFinalmente sono caduti tutti i veli che nascondevano la vera faccia della grande secolare decantata democrazia americana: una democrazia fondata
Leggi tuttoIl Segretario di Stato americano Pompeo, già respinto da Papa Francesco, chiede all’Italia di spostare dalla base in Germania a
Leggi tutto