ARTICOLI

IL DESTINO DI MATTEOTTI

In occasione del centenario dell’assassinio del socialista Giacomo Matteotti, voluto da Mussolini, il Centro Gramsci di Educazione ripubblica un notevole articolo del giovane Gramsci, poco più che trent’enne, del 28 agosto 1924 dal titolo: IL DESTINO DI MATTEOTTI. Il delitto Matteotti «dette la prova provata che il Partito fascista non riuscirà mai a diventare un partito normale di governo, che Mussolini non possiede dello statista e del dittatore altro che alcune pittoresche pose esteriori; egli non è un elemento di vita nazionale, è un fenomeno di folklore paesano, destinato a passare alle storie nell’ordine delle diverse maschere provinciali italiane più che nell’ordine dei Cromwell, dei Bolivar, dei Garibaldi» (Gramsci).

Esiste una crisi della società italiana, una crisi che trae la sua origine dai fattori stessi di cui questa società è costituita e dai loro irriducibili contrasti; esiste una crisi che la guerra ha accelerata, approfondita, resa insuperabile. Da una parte vi è uno Stato che non si regge perché gli manca l’adesione delle grandi masse e gli manca una classe dirigente che sia capace di conquistargli questa adesione; dall’altra parte vi è una massa di milioni di lavoratori i quali si sono lentamente venuti risvegliando alla vita politica, i quali chiedono di prendere ad essa una parte attiva. I quali vogliono diventare la base di uno «Stato» nuovo in cui si incarni la loro volontà.

Vi è da una parte un sistema economico che non riesce più a soddisfare i bisogni elementari della maggioranza enorme della popolazione, perché è costruito per soddisfare gli interessi particolari ed esclusivistici di alcune ristrette categorie privilegiate; vi sono dall’altra parte centinaia di migliaia di lavoratori i quali non possono più vivere se questo sistema non viene modificato dalle basi. Da quarant’anni la società italiana sta cercando invano il modo di uscire da questi dilemmi. Ma il modo di uscirne è uno solo. È che le centinaia e le migliaia di lavoratori, che la grande maggioranza della popolazione lavoratrice italiana sia guidata a superare il contrasto spezzando i quadri dell’ordine politico ed economico attuale e sostituendo ad esso un ordine nuovo di cose, nel quale gli interessi e le volontà di chi lavora e produce trovino soddisfazione ed espressione complete. Il risveglio degli operai e dei contadini d’Italia iniziatosi, sotto la guida di animosi pionieri, or sono alcune decine di anni, lasciava sperare che questa strada stesse per essere presa e seguita, senza esitazione e senza incoerenze, fino alla fine.

Anche Giacomo Matteotti fu, se non per l’età, per la scuola politica cui appartenne, di questi pionieri. Egli fu di coloro a cui il proletariato italiano chiedeva di essere guidato a creare in sé stesso la propria economia, il proprio Stato, il proprio destino, fu di coloro da cui dipese la soluzione, la sola possibile soluzione, della crisi italiana. Ricordare come la guida sia, praticamente, venuta meno, e il movimento si sia esaurito in se stesso, lasciando aperta la via al trionfo sfacciato dei suoi più fieri nemici, è superfluo, forse, ricordare oggi, se non per mettere in luce la contraddizione interna insanabile che viziava dalle fondamenta la concezione politica e storica di questi primi capi della riscossa degli operai e dei contadini d’Italia, che condannava l’azione loro a un insuccesso tragico, pauroso. Il risvegliare alla vita civile, alle rivendicazioni economiche e alla lotta politica le decine e centinaia di migliaia di contadini e di operai è cosa vana, se non si conclude con le indicazioni dei mezzi e delle vie per cui le forze risvegliate delle masse lavoratrici potranno giungere a una concreta e completa affermazione di sé. A questa conclusione, i pionieri del movimento di riscossa dei lavoratori italiani non seppero giungere.

L’azione loro, mentre faceva crollare i cardini di un sistema economico, non prevedeva la creazione di un diverso sistema, nel quale i limiti del primo fossero per sempre superati e abbattuti. Iniziava una serie di conquiste e non pensava alla difesa di esse. Dava ad una classe coscienza di sé e dei propri destini, e non le dava la organizzazione di combattimento senza la quale questi destini non si potranno mai realizzare. Poneva le premesse di una rivoluzione, e non creava un movimento rivoluzionario. Scuoteva le basi di uno Stato, e credeva di poter eludere il problema della creazione di uno Stato nuovo. Scatenava la ribellione, e non sapeva guidarla alla vittoria. Partiva da un desiderio generoso di redenzione totale, e si esauriva miseramente nel nulla di un’azione senza vie di uscita, di una politica senza prospettiva, di una rivolta condannata, passato il primo istante di stupore e di smarrimento degli avversari, a essere soffocata nel sangue e nel terrore della riscossa reazionaria.

Il sacrificio eroico di Giacomo Matteotti è per noi l’ultima espressione, la più evidente, la  più tragica ed elevata espressione, di questa contraddizione interna di cui tutto il movimento operaio italiano per anni e anni ha sofferto. Ma se l’impeto di riscossa e gli sforzi tenaci durati nel passato hanno potuto essere vani, se ha potuto crollare paurosamente, in tre anni, l’edificio pezzo a pezzo così faticosamente costruito, non deve, non può rimanere vano questo sacrificio supremo, in cui tutto l’insegnamento di un passato di dolori e di errori si riassume.

Ieri, mentre i resti di Giacomo Matteotti scendevano nella tomba, e al triste rito volgevano le menti, di tutte le terre di Italia, tutti i lavoratori delle officine e dei campi, e del Polesine e del Ferrarese schiavi muovevano a frotte per essere in persona presenti ad esso, i contadini e gli operai della loro redazione non disperano ancora, ieri, commemorando Matteotti, un gruppo di operai riformisti chiedeva la tessera del Partito comunista di Italia. E noi abbiamo sentito che in questo atto vi è qualche cosa che spezza il circolo vizioso degli sforzi vani e dei sacrifici inutili che supera le contraddizioni per sempre che indica al proletariato italiano quale insegnamento deve trarsi dalla fine del pioniere caduto sulle proprie orme, senza più avere una via aperta davanti a sé.

I semi gettati da chi ha lavorato per il risveglio della classe lavoratrice italiana non possono andare perduti. Una classe che si è una volta risvegliata dalla schiavitù non può rinunciare a combattere per la sua redenzione. La crisi della società italiana che da questo risveglio è stata acuita fino alla esasperazione non si supera col terrore; essa non si concluderà se non con l’avvento al potere dei contadini e degli operai, con la fine del potere delle caste privilegiate, con la costruzione di una nuova economia, con la fondazione di un nuovo Stato. Ma per questo occorre che una organizzazione di combattimento sia creata alla quale gli elementi migliori della classe lavoratrice aderiscano con entusiasmo e convinzione, attorno alla quale le grandi masse si stringano fiduciose e sicure. È necessaria una organizzazione nella quale prenda carne e figura una volontà chiara di lotta di applicazione di tutti i mezzi che dalla lotta sono richiesti senza i quali nessuna vittoria totale mai ci sarà data. Una organizzazione che sia rivoluzionaria non solo nelle parole e nelle aspirazioni generiche, ma nella struttura sua, nel suo modo di lavorare, nei suoi fini immediati e lontani. Una organizzazione il cui proposito di riscossa e di liberazioni delle masse diventi qualcosa di concreto e definito, diventi capacità di lavoro politico ordinato, metodico, sicuro, capacità non solo di conquiste immediate e parziali, ma di difesa di ogni conquista realizzata e di passaggio a conquiste sempre più alte e a quella che tutto le deve garantire: la conquista del potere, la distruzione dello Stato dei borghesi e dei parassiti, la sostituzione ad esso di uno stato di contadini e di operai.

Queste cose hanno inteso gli operai riformisti che nel ricordare il loro capo caduto hanno chiesto di entrare nel nostro partito. Il sacrificio di Matteotti – essi dicono ai loro compagni – si celebra lavorando alla creazione del solo strumento per cui l’idea da cui egli era mosso, l’idea della redenzione completa dei lavoratori, possa ricevere attuazione e realtà: il partito di classe degli operai, il partito della rivoluzione proletaria.

Il sacrificio di Matteotti è celebrato nel solo modo degno e profondo dai militanti che nelle file del partito e della Internazionale comunista si stringono per prepararsi a tutte le lotte del domani. Solo per essi la classe operaia cesserà di essere «pellegrina del nulla» cesserà di passare di delusione in delusione di sconfitta in sconfitta, di sacrificio in sacrificio, per voler risolvere il contradditorio problema di creare un mondo nuovo senza mandare in pezzi questo vecchio mondo che ci opprime, solo per essi la classe operaia diventerà libera e padrona dei propri destini.

Teramo  17  giugno  2024

La  Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *