Skip to content
domenica, Gennaio 17, 2021
Ultimo:
  • IN RICORDO DI ANTONIO FRATTASI di Luigi Marino*
  • MAO ZEDONG GRANDE POETA E GRANDE RIVOLUZIONARIO CINESE di Maurizio Nocera
  • SUL MATERIALISMO STORICO ORGANICO di Piero De Sanctis
  • HASTA SIEMPRE DIEGUITO! Di Enrico Vigna
  • 1921 FONDAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO di Piero De Sanctis

  • STORIA DEL CGE
  • RIVISTE
    • Gramsci – Redazione online
    • la via del comunismo – Redazione online
    • L’ORDINE NUOVO
    • L’UNITA’
    • NUOVA UNITA’
    • LETTERA SU
  • EDIZIONI GRAMSCI
    • Classici della politica
    • Libri in redazione
  • DOCUMENTI
    • Letture consigliate
  • ARTICOLI
  • EVENTI E DIARIO
    • EUROPA IERIOGGIDOMANI (Convegno 2011)
    • UMANIZZARE L’ECONOMIA PER USCIRE DALLA CRISI (Convegno 2012)
    • 76° GRAMSCI PENSATORE UNITARIO CONTEMPORANEO (Convegno 2013)
    • L’ORDINE NUOVO (Convegno 2014)
    • COSTITUZIONE DEMOCRAZIA PACE SVILUPPO (Convegno 2014)
    • INTELLETTUALE COLLETTIVO (Convegno 2015)
    • 80° DI GRAMSCI – L’EGEMONIA DEL PROLETARIATO (Convegno 2017)
  • LINK
  • CONTATTI

ARTICOLI

ARTICOLI 

Che Guevara – Una antologia essenziale, a cura del Centro Gramsci di Educazione

27 Giugno 20205 Gennaio 2021 Amministratore 0 commenti

Danilo Sarra – Erman Dovis“Il socialismo economico senza la morale comunista non mi interessa. Lottiamo contro la miseria, ma lottiamo

Leggi tutto
ARTICOLI 

Un suggerimento sulla lettura delle “Lettere dal carcere” di Erman Dovis e Danilo Sarra[1]

20 Giugno 202020 Giugno 2020 Amministratore 0 commenti

Quando vennero pubblicate, dalla casa editrice Einaudi, le prime “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci, nel 1947, l’ambiente letterario, politico

Leggi tutto
ARTICOLI 

Ennio Antonini di Piero De Sanctis

26 Aprile 202026 Aprile 2020 Amministratore 0 commenti

È passato un anno e sembra ieri. La sua figura è in me sempre presente, e non può essere altrimenti

Leggi tutto
ARTICOLI 

MIO CARO ENNIO. UN ANNO DOPO di Tiberio, Dovis, Sarra e Ceccio

26 Aprile 202026 Aprile 2020 Amministratore 0 commenti

Ricordi sparsi di compagni di Giuseppe “Pippo” Tiberio Oggi compagni, per noi è un giorno triste. Conoscevo Ennio da sempre.

Leggi tutto
ARTICOLI 

NEXHMIJE HOXHA: UNA COMBATTENTE ANTINAZIFASCISTA ED UNA COMUNISTA di Maurizio Nocera

9 Marzo 202013 Marzo 2020 Amministratore 0 commenti

NEXHMIJE HOXHA (Bitola-Macedonia, 7 febbraio 1921 – Tirana, 26 febbraio 2020) non è più tra noi. Il vuoto che Ella

Leggi tutto
ARTICOLI 

IL PROBLEMA DI FIUME E IL CIALTRONE GABRIELE D’ANNUNZIO di Piero De Sanctis

29 Febbraio 202013 Marzo 2020 Amministratore 0 commenti

Ogni anno il 12 settembre, puntualmente, i fascisti e i nazionalisti celebrano le gesta dell’ “eroe” Gabriele D’Annunzio, “Comandante” della

Leggi tutto
ARTICOLI 

LA LOTTA PER LA NASCITA DEI PARTITI OPERAI EUROPEI (1848 1900) di Piero De Sanctis

8 Febbraio 202013 Marzo 2020 Amministratore 0 commenti

La vera ragione per cui bisognerebbe studiare bene la Storia a scuola è che il metodo critico delle storia è il

Leggi tutto
ARTICOLI 

FRONTE PROGRESSISTA PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE di Piero De Sanctis

4 Gennaio 20204 Gennaio 2020 Amministratore 0 commenti

La grande manifestazione popolare di Roma, del 14 dicembre scorso, delle Sardine, l’ultima dopo le altre innumerevoli manifestazioni che si

Leggi tutto
ARTICOLI 

CONTRO L’EVASIONE FISCALE MONOPOLISTA di Erman Dovis e Danilo Sarra

25 Ottobre 201925 Ottobre 2019 Amministratore 0 commenti

Si sta discutendo in questi giorni di lotta all’ evasione fiscale; una questione importantissima, che fino a poco tempo fa

Leggi tutto
ARTICOLI 

SUL SALARIO di Piero De Sanctis

16 Ottobre 201916 Ottobre 2019 Amministratore 0 commenti

L’economia politica classica tocca in via approssimativail vero stato delle cose, senza per altro formularlo in modoconsapevole. Essa non può

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Evento in programmazione

Archivi

Redazioni online

Ultime pubblicazioni


NEWSLETTER

Il lavoro teorico-formativo che un centro omogeneo di cultura svolge, l'elaborazione di una coscienza critica che esso promuove e favorisce su una determinata base storica che contenga le premesse concrete per tale elaborazione, non può limitarsi alla semplice enunciazione teorica di principi 'chiari' di metodo; questa sarebbe pura azione da 'filosofi' del '700. Il lavoro necessario è complesso e deve essere articolato e 'graduato': ci deve essere la deduzione e l'induzione combinate, la logica formale e la dialettica, l'identificazione e la distinzione, la dimostrazione positiva e la distruzione del vecchio, non in astratto, ma in concreto, sulla base del reale e dell'esperienza effettiva.

Antonio Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Einaudi 1966, p. 141

SEGUICI

NEWSLETTER

Copyright © 2021 . Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.