Skip to content
domenica, Gennaio 17, 2021
Ultimo:
  • IN RICORDO DI ANTONIO FRATTASI di Luigi Marino*
  • MAO ZEDONG GRANDE POETA E GRANDE RIVOLUZIONARIO CINESE di Maurizio Nocera
  • SUL MATERIALISMO STORICO ORGANICO di Piero De Sanctis
  • HASTA SIEMPRE DIEGUITO! Di Enrico Vigna
  • 1921 FONDAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO di Piero De Sanctis

  • STORIA DEL CGE
  • RIVISTE
    • Gramsci – Redazione online
    • la via del comunismo – Redazione online
    • L’ORDINE NUOVO
    • L’UNITA’
    • NUOVA UNITA’
    • LETTERA SU
  • EDIZIONI GRAMSCI
    • Classici della politica
    • Libri in redazione
  • DOCUMENTI
    • Letture consigliate
  • ARTICOLI
  • EVENTI E DIARIO
    • EUROPA IERIOGGIDOMANI (Convegno 2011)
    • UMANIZZARE L’ECONOMIA PER USCIRE DALLA CRISI (Convegno 2012)
    • 76° GRAMSCI PENSATORE UNITARIO CONTEMPORANEO (Convegno 2013)
    • L’ORDINE NUOVO (Convegno 2014)
    • COSTITUZIONE DEMOCRAZIA PACE SVILUPPO (Convegno 2014)
    • INTELLETTUALE COLLETTIVO (Convegno 2015)
    • 80° DI GRAMSCI – L’EGEMONIA DEL PROLETARIATO (Convegno 2017)
  • LINK
  • CONTATTI

ARTICOLI

ARTICOLI 

IN RICORDO DI ANTONIO FRATTASI di Luigi Marino*

6 Gennaio 20216 Gennaio 2021 Amministratore 0 commenti

Dopo aver combattuto con grande stoicismo e coraggio il male che lo aveva aggredito improvvisamente, Antonio Frattasi compagno gentiluomo, di

Leggi tutto
ARTICOLI 

MAO ZEDONG GRANDE POETA E GRANDE RIVOLUZIONARIO CINESE di Maurizio Nocera

26 Dicembre 202026 Dicembre 2020 Amministratore 0 commenti

Sono passati 127 anni dalla nascita del presidente Mao Zedong (Shaoshan/Cina, 26 dicembre 1893 – Pechino, 9 settembre 1976) e

Leggi tutto
ARTICOLI 

1921 FONDAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO di Piero De Sanctis

24 Novembre 202024 Novembre 2020 Amministratore 0 commenti

Durante il XVII Congresso del Partito socialista Italiano, che si tenne a Livorno presso il teatro Goldoni dal 15 al

Leggi tutto
ARTICOLI 

GLI STATI UNITI NELLA BUFERA DELLA LOTTA DI CLASSE di Danilo Sarra ed Erman Dovis

8 Novembre 20208 Novembre 2020 Amministratore 0 commenti

Finalmente sono caduti tutti i veli che nascondevano la vera faccia della grande secolare decantata democrazia americana: una democrazia fondata

Leggi tutto
ARTICOLI 

Nuove atomiche Usa nella base di Aviano? di Luigi Marino*

27 Ottobre 202027 Ottobre 2020 Amministratore 0 commenti

Il Segretario di Stato americano Pompeo, già respinto da Papa Francesco, chiede all’Italia di spostare dalla base in Germania a

Leggi tutto
ARTICOLI 

LA TEORIA DEL FALSIFICAZIONISMO di Piero De Sanctis

5 Ottobre 20206 Ottobre 2020 Amministratore 0 commenti

Alcune sintetiche osservazioni sulla filosofia reazionaria di Karl Popper Era verso la metà del mese di agosto scorso quando incappai

Leggi tutto
ARTICOLI 

CARLA NESPOLO

5 Ottobre 20206 Ottobre 2020 Amministratore 0 commenti

Di seguito pubblichiamo il telegramma di condoglianze di Luigi Marino, presidente Centro Gramsci di Educazione, all’anpi e ai famigliari di

Leggi tutto
ARTICOLI 

L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA DEL MATERIALISMO di Piero De Sanctis

16 Agosto 202016 Agosto 2020 Amministratore 0 commenti

La filosofia del marxismo è il materialismo ( Lenin) Scoperto nel 1897 dal fisico Joseph J. Thomson, premio Nobel nel

Leggi tutto
ARTICOLI 

Diritti umani. Il caso Albania – SCACCIATO DALLA PROPRIA CASA SENZA PREAVVISO IL FIGLIO DI ENVER HOXHA di Maurizio Nocera

15 Luglio 202015 Luglio 2020 Amministratore 0 commenti

Quando si dice Diritti umani. Per più di un secolo, il capitalismo imperialista occidentale si è fatto alfiere dei Diritti

Leggi tutto
ARTICOLI 

PER LA RIPRESA DEGLI STUDI SUL MATERIALISMO STORICO – DIALETTICO di Piero De Sanctis

14 Luglio 202014 Luglio 2020 Amministratore 2 commenti

Sembra una eternità. Ma sono trascorsi meno di cinquant’anni  da quando Ludovico Geymonat e i suoi più stretti collaboratori pubblicarono,

Leggi tutto
  • ← Precedente

Evento in programmazione

Archivi

Redazioni online

Ultime pubblicazioni


NEWSLETTER

Il lavoro teorico-formativo che un centro omogeneo di cultura svolge, l'elaborazione di una coscienza critica che esso promuove e favorisce su una determinata base storica che contenga le premesse concrete per tale elaborazione, non può limitarsi alla semplice enunciazione teorica di principi 'chiari' di metodo; questa sarebbe pura azione da 'filosofi' del '700. Il lavoro necessario è complesso e deve essere articolato e 'graduato': ci deve essere la deduzione e l'induzione combinate, la logica formale e la dialettica, l'identificazione e la distinzione, la dimostrazione positiva e la distruzione del vecchio, non in astratto, ma in concreto, sulla base del reale e dell'esperienza effettiva.

Antonio Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Einaudi 1966, p. 141

SEGUICI

NEWSLETTER

Copyright © 2021 . Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.